Zoè teatri : Università del saper fare

sapere,fare,saper fare, far sapere


Lascia un commento

Università del Saperfare

L‘università del saper fare

nasce con l’idea di organizzarsi per autoprodurre ecologicamente.

In collaborazione con Lame in Transizione. Continua a leggere

Pubblicità


Lascia un commento

Teatro in Transizione : scrittura e rappresentazione

teatro in Transizione

Teatro in Transizione : scrittura e rappresentazione

Facciamo uno spettacolo che rappresenti il nostro essere in transizione e usiamo testa, cuore e mani per crearlo.
Questo è solo il primo appuntamento e servirà più che altro a fare una prima esperienza di che cosa sia stare immersi in un processo creativo. Per portare in scena qualcosa che ispiri il cambiamento attraverso uno spettacolo che sia magico, esperenziale e informativo.
In questo primo incontro chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.

Uno spettacolo è fatto da tante piccole anime che sognano e operano insieme. c’è da scrivere testi, trovar robe, fare le musiche, il comunicato stampa, ma soprattutto c’è da stare insieme in un clima di divertente armonia.

QUANDO?

La data del 1° incontro è domenica 6 dicembre 2015

dalle ore 9.30 alle ore 13.30

presso la Sala teatro Lame Borgatti di Via Marco Polo 51, Bologna

Il workshop è facilitato da Mavi Gianni
Mavi improvvisa da 15 anni e insegna tecniche di improvvisazione teatrale da 10.
Ha insegnato e continua a insegnare le varie modalità dell’improvvisazione, utilizzabili e spendibili anche nella vita. Gode a insegnare improvvisazione e capisce che si tratta di un continuo viaggio. Non importa a quale livello sei, c’è sempre qualcosa da imparare.

Il nostromo di bordo sarà Luca Malservisi
Luca studia al terzo anno della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di Zoè Teatri.
Facilitatore nel gruppo Bologna Dentro Porta in Transizione, una notte ha sognato che potesse salpare la nave del Teatro in Transizione (e per saperne di più basta andare sul sito)

Costi del workshop
Ai partecipanti verrà chiesto di corrispondere i costi vivi divisi per numero partecipanti (Euro 60,00 per affitto sala)

E’ necessaria la tessera di Transition Italia o di Zoè Teatri
Costo : proviamo l’economia del dono : alla fine di ogni incontro ciascun partecipante riceverà una busta dove potrà inserire un dono i denaro, se vorrà darlo e a seconda del valore che attribuisce all’esperienza vissuta durante l’incontro. Le buste saranno lasciate in forma anonima all’uscita.

La prenotazione è obbligatoria : 3311228889 – zoeteatri@gmail.com

www.zoeteatri.it


Lascia un commento

PomodoriPilates

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

I consigli di Zoè > Università del Saperfare

Agosto 2014 – aperti i corsi di PomodoriPilates  

Finalmente anche ad Arvaia una nuova disciplina del fitness che sta spopolando nel mondo : il Pomodori Pilates

Migliora la tonicità muscolare già conquistata con mesi di Agrifitness con un esercizio possibile solo in questo periodo dell’anno. Non lasciarti scappare l’occasione di provarlo.
Per tutto il mese di agosto sarà allestita ad Arvaia una postazione di lavoro dedicata a questa attività (dotata di sofisticati attrezzi  quali la rivoluzionaria macchina passapomodoro elettrica, un più tradizionale fuoco a legna e un raffinato contenitore in ecodesign per pastorizzare) dove chi vorrà, nel fine settimana, potrà venire a prodursi la propria scorta di pomodori in bottiglia al prezzo del soli pomodori (1 € al kg già raccolti o di 0,80 € al Kg raccogliendoseli da soli).

info e prenotazioni : Stefano Peloso – esternazione@gmail.com

Cos’è Arvaia – una realtà di cittadini-contadini alla quale abbiamo aderito in maniera incondizionata, (soprattutto perchè Stefano Peloso, già presidente di Zoè ne è anche socio fondatore).

Qui abbiamo allestito addirittura un Teatro di Paglia  !

Per partecipare alle attività come il pomodoripilates  bisogna essere soci della Cooperativa oppure soci di Zoè.

Questo è necessario per tutto, anche peer l’agrifitness.

Arvaia è dotata come poteve vedere dalle foto in basso di moderni attrezzi pronti all’uso ma quel che conta è la Forza delle Braccia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 


3 commenti

L’orto sul balcone . naturale!

l'orto sul balcone_Page_1

Ciclo di 5 incontri a cadenza mensile sulla progettazione, realizzazione e cura di un orto naturale o sul balcone, terrazzo, davanzale…, tutto in modo assolutamente naturale senza l’utilizzo di prodotti chimici.

Coltivare una parte del proprio cibo è sano e resiliente, ma non sempre è possibile avere a disposizione una piccola area per fare l’orto, proviamo allora ad utilizzare i piccoli spazi che un appartamento in città ci può offrire.  Continua a leggere


Lascia un commento

La Marmitta norvegese

Marmite norvegienne2

Il sistema è in uso dal neolitico ma praticato ancora oggi in culture di antica tradizione contadina : si scaldano pietre e si gli  inseriscono gli alimenti all’interno isolando la parte superiore con paglia, terra, foglie di banano etc,
La definizione di “Marmitta norvegese” è il nome con cui è conosciuta e praticata in Francia dagli “Amici della terra”  fanatici del risparmio energetico. I norvegesi si sono appropriati della tecnica e l’hanno modernizzata razionalizzandola. Talvolta in uso anche durante il I° e il II°conflitto mondiale. In genere essa è praticata da popolazioni nelle isole in cui scarseggia il combustibile di base, il carbone, il legno (….)

Continua a leggere


Lascia un commento

Attività 2013-2014 – l’economia sacra

saperfare

saperfare

 

Per quest’anno abbiamo deciso di adottare la tecnica dell”economia del dono ( “Sacred Economics” ) proponendo a tutti coloro che parteciperanno ai nostri incontri, questa modalità.

Alla fine di ogni incontro, ciascuno riceverà una busta dove potrà inserire un dono i denaro, se vorrà darlo e a seconda del valore che attribuisce all’esperienza vissuta durante l’incontro. Le buste saranno lasciate in forma anonima all’uscita e così ciascuno potrà comportarsi come crede.

Mettiamo in pratica quest’azione che esula dal normale volontariato ma che consideriamo altrettanto virtuosa per tutti i corsi dell’anno 2013-2014

Per partcepiare agli incontri già in calendario, basta mandare una mail a  zoeteatri@gmail.com

Per vedere il calendario degli incontri cliccate qui


Lascia un commento

Corsi di primavera

Seguendo i ritmi ed i cicli naturali delle stagioni, dopoil “torpore invernale” abbiamo pensato a un pò di attività per la primavera.

Iniziamo già a febbraio e visto che farà ancora freddo ci occuperemo di argomenti che ci permettono di lavorare in laboratorio, poi quando le giornate saranno più lunghe e più calde…

Finora abbiamo affrontato attività più casalinghe, adesso passiamo a corsi più tecnici,

saper fare_Page_1

Qui trovate altre informazioni